lunedì 16 aprile 2012

PASQUETTA IN VAL DI NON - CASTEL THUN E DINTORNI...

Neve e sole, aria frizzante e grandiosi panorami...centinaia di chilometri da percorrere in mezzo ai sentieri, in mezzo alla natura, a piedi o con le ciaspole...salite con pendenze impressionanti per gli amanti della bici da corsa...dopo tanta fatica, sudore, crampi, finalmente la discesa, dove ti butti giù veloce, fra lo stridio dei freni, l'ebbrezza della velocità, la gioia di esserci riuscito e il fischio dei tubolari sull'asfalto...

Ospitalità, ma anche la storia di una terra di boscaioli, di contadini e pastori che hanno forgiato pietanze povere ma gustose...ma anche terra di antiche signorie, di castelli che si ergono sulle colline della Val di Non, circondate dai meli in fiore, dalle magnifiche Dolomiti del Brenta...
La primavera rende ancora più affascinante questa terra...la prima neve comincia a sciogliersi, arricchendo i ruscelli con effetti gorgoglianti, distese di fiori gialli riempiono e vivacizzano i lati delle vigne dei meli...le stradine si inerpicano in varie direzioni, si sale, finchè a 6o9 metri arrivi al castello Thun, antica residenza della famiglia dei Thun...torri e castello si stagliano imponenti nell'immenso cielo azzurro, in stile decisamente gotico...oltrepassato il ponte levatoio, si accede all'interno, dove si trovano parecchi dipinti del 4OO e la famosa Stanza del Vescovo, che nn passa inosservata, interamente rivestita in cirmolo, e le essenze rilasciate da questo legno, si dice siano un toccasana per la salute fisica e mentale...
Questo è uno specchio di terra che ispira ai visitatori il ricordo di altri tempi...la cabinovia in funzione, in quel di Andalo, invita a salire e, più si sale, più il paesaggio si fa stupendo...le cime innevate risplendono sotto i raggi del sole...domini tutta la vallata, tocchi con mano quelle maestose rocce che da secoli son ferme la...e guardandole nella loro immensa maestosità, ti senti piccolo piccolo...
Una passeggiata lungo il lago di Molveno, ma l'aria è talmente fredda e forte che è meglio entrare in un bar e bere una bella cioccolata calda...assaporandola, attraverso i vetri vedo le cime dell'Adamello assumere un colore diverso...il sole le accarezza lievemente con i suoi raggi, le indora fino a farle diventare rosso fuoco...che meraviglia!!! E quando l'ultimo pezzetto di sole, cala dietro il monte, ci alziamo e infilata la giacca a vento si esce e si risale in auto...un ultimo sguardo alle mie adorate montagne, con una promessa...ci rivedremo presto, molto presto...

22 commenti:

  1. Sai che diversi anni fa sono stata in vacanza a Molveno?
    E ricordo questo castello che ho visto solo da fuori...ma ovviamente non sapevo neppure cosa fosse una fotografia...ahah
    Invece tu sei stata bravissima
    baci
    Mari

    RispondiElimina
  2. Ciao Cinzia penso sia stata una pasquetta fredda anche la tua come la mia io ho dovuto rinunciare
    troppo freddo
    buona serata

    Tiziano.

    RispondiElimina
  3. Cinzia, le tue escursioni sono sempre molto interessanti e le tue post belli e così pure le tue foto.
    Ciao,
    Sue.

    RispondiElimina
  4. Sono costi incantati,Cinzia,andavamo spesso in montagna fino a qualche anno fa,quando i figli,erano ancora piccoli;specialmente in alto Adige,che spettacolo di posti,grazie,non sapendolo,hai evocato in me ricordi immensi. Sei sta brava Cinzia,complimenti.
    A volte,ometto di visitare i blog,perche' non voglio che sia un abitudine,ma semplicemente un piacere;
    Buona serata,ciao
    Gaetano

    RispondiElimina
  5. Ciao cara!!!

    Bellissima la descrizione del maniero...e della cioccolata che presumo fosse aromatizzata al..."pistacchio"! ;o)

    Kissssssss... NI

    RispondiElimina
  6. Da visitare, bellissimo click!
    Buona serata Cinzia.
    Miky

    RispondiElimina
  7. ciao i tuoi post mi piacciono tantissimo, sempre interessanti con belle foto e suggestivi.
    a presto

    RispondiElimina
  8. che meravigliaaaaaa *.*
    la foto è fantastica!!!
    un abbraccio! :)

    RispondiElimina
  9. grazie sempre per renderci partecipi complimenti un posto meraviglioso

    RispondiElimina
  10. VAL DI NON....stupenda!!
    buona giornata....ciao

    RispondiElimina
  11. grazie per questo scorcio,fai venir voglia anche alle + pigrone come me di alzare i tacchi e farci un giretto, sei la mia agenzia turistica personale, baciotti cara!!!

    RispondiElimina
  12. Excelente fotografia de valioso Património....
    Cumprimentos

    RispondiElimina
  13. Zona stupenda di questa bella Italia!

    RispondiElimina
  14. Non so proprio da dove inziare a commentare...Tu lo sai quanto ami quei luoghi cara amica...
    Perchè non sono nata lassù...
    Mila

    RispondiElimina
  15. Bel racconto e reportage fotografico. Brava Cinzia, deve essere stata proprio una splendida giornata.
    Un abbraccio
    Erika

    RispondiElimina
  16. Caro amico, ho appena visto tutte le immagini relative al castello, per leggere avete notato l'entusiasmo, mi trasmette questo ... ho amato ...
    E Enya con noi ...
    Non si può chiedere di più della vita ...
    Baci!

    RispondiElimina
  17. Interessante, grazie per la condivisione
    Cinzia, vorrei conferirti il premio di blog portafortuna che troverai nella sidebar del mio blog sotto al gadget archivio blog
    Ciao e un abbraccio

    RispondiElimina
  18. Sono luoghi incantevoli.
    Conosco i posti ed assicuro che si respira un'aria benefica e rilassante.

    RispondiElimina
  19. che meraviglia :) non vedo l'ora di andarci anch'io! :)

    RispondiElimina
  20. ciao Cinzia,
    Particolare e molto bello questo castello, mi piace il contrasto con le "veneziane" rosse. Belle fotografie, la sesta è particolare nella sua semplicità.
    Lo sapevi che anche in Svizzera c'è una città chiamata Thun famosa per il suo castello?
    ps, rispondo qui al tuo commento, non ho mai provato il risotto con i porri (lo faccio in poche classiche versioni) e chissà come è cremoso!

    RispondiElimina
  21. ciao
    Bello il TrentinoALtoAdige.
    Bellissimo il lago di Molveno.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.