martedì 7 settembre 2010

PROFUMO DI FRAGOLA...


...si, ma nn di quella rossa rossa che fiorisce e matura in primavera! Siamo in settembre uno dei mesi più belli a mio avviso, mese dell'uva, mese della vendemmia...dai filari, nei campi, mentre cammino, mi arriva il profumo di questa uva poco conosciuta, poco diffusa...respiro a pieni polmoni il profumo che emana e preso un grappolo, me lo assaporo in santa pace, in mezzo alla natura, fra il canto dei grilli ed il cinguettare degli uccellini...appena colta è ancora più buona, più saporita...uhmmmmm, come mi piace!!!
Lo sapevate che con l'uva fragola si possono fare un sacco di cose? Marmellate, gelati, liquori (il famoso ratafià), sorbetti, tante cose buone da assaporare in compagnia degli amici, magari d'inverno davanti ad un tizzone ardente...

19 commenti:

  1. concordo: settembre è un mese fantastico e l'uva fragola è una delizia!!!!!

    RispondiElimina
  2. ciao, io sono assolutamente astemia, non riesco a bere nemmeno una goccia ... però il fragolino (quello fatto in casa di cui è vietato il commercio) lo adoro. Amante del gelato ho anche assaggiato il gelato di fragolino che pare di più un sorbetto che un gelato... ho ancora il piacevole sapore in bocca, leggero, rinfrescante, piacevole. Da provare.
    Ciao a presto
    Vania

    RispondiElimina
  3. concordo con te...da noi difficilmente si chiama uvafragola,comunque lo gia assagiata a casa di mia suocera l'altro giorno è buonissima..qui in toscana è diversa!!

    RispondiElimina
  4. settembre è un mese favoloso, tiepido e profumato proprio come la tua uva/fragola..
    buona giornata
    mary

    RispondiElimina
  5. Ti supplico il favore di mettere un link al nostro websito umile dall'Irlanda sul tuo sito web. Sarebbe un atto di gentilezza se volesse dire ai tuoi lettori sui nostri poveri sforzi.

    Molte grazie a tutti!

    Convenatore
    Associazione San Conleth di Eredità Cattolica (Irlanda)

    RispondiElimina
  6. E' vero l'uva fragola ha un buonissimo profumo che mi ricorda la mia infanzia, in questo mese in cui giocavo nella vigna e sentivo la fragranza di quest'uva.

    Ciao Gabriella

    RispondiElimina
  7. ciao stre, adoro l'uva fragola!!!
    e settembre è il miglior mese dell'annom :o))

    RispondiElimina
  8. Cara Cinzia,
    ieri quando ti ho mandato l'sms ero in partenza, e ti assicuro che avevo il magone nel lasciare quei posti,
    klicca sopra alla scritta The lizard lighthouse, ti si aprirà un mondo di fari.
    Baci a presto
    Angela

    RispondiElimina
  9. Buona l'uva fragola!E l'autunno è davvero una stagione meravigliosa.
    Ciao,
    Ilenia

    RispondiElimina
  10. Adoro settembre, per tanti motivi...
    Mio marito ha una poiccola vite che spero presto di immortalare e mostrarvela...peccato non poter trasmettere le sensazioni che simili esperienze trasmettono!
    Un caro saluto, Anna.

    RispondiElimina
  11. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  12. che post strepitoso...mio marito ama fare le marmellate e la sua specialità è proprio la marmellata di mele insieme a qualche grappolo di uva fragola che la rende profumatissima. Ciao

    RispondiElimina
  13. anch'io adoro settembre e il profumo dell'uva fragola è davvero inebriante così come il fragolino casalingo;) bacioni

    RispondiElimina
  14. Adoro l'uvafragola anche se non sempre riesco a trovarla ma quando la trovo...pancia mia fatti capanna!!!
    Hich...ehm...hugs ;)
    Mila :)

    RispondiElimina
  15. mmm che buona, anche noi tra un po' vendemmiamo, speriamo che il tempo tenga, ciao bella!!!

    RispondiElimina
  16. ciao Laura..si sono sparita, tra le novità e gli imprevisti non sempre positivi mi hanno tolto un sacco di tempo ed energia. non ho prodotto nulla..
    addesso ne approfitto per chiederti come tolgo la neve dal blog (che fra un po dovro' rimettere)...non ricordo piu' dove l'abbiamo inserita caspita.
    grazie
    passa ancora miraccomando!!!!!

    RispondiElimina
  17. Ci siamo riuscite,è fatta!!!
    Oggi io e Marinella abbiamo preso un caffè insieme nel centro storico di Albenga...finalmente!
    E' una personcina oltremodo carina, grazie per avermi messo in contatto con lei.
    Naturalmente abbiamo parlato di te...e domani granita siciliana in riva al mare!
    A presto nel mio blog foto dimostrative dell'incontro!

    8

    RispondiElimina
  18. con l'uva fragola qui da noi si fa una torta chiamata "bertolina"
    si fa o con la pasta di pane o con la pasta della torta
    ... una delizia...
    la conosci?
    ciao
    Cris

    RispondiElimina
  19. E' vero con l'uva fragola si possono fare tante cose.Ho appena postato la ricetta di una torta,penso tipica delle nostre zone,la chiamiamo BERTOLINA...Ora che ci penso..chissà da cosa deriva il nome..proverò a fare una ricerca..ciao.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.