mercoledì 9 dicembre 2009

RICETTE...IL RADICCHIO DI TREVISO...


Il radicchio trevigiano si presta ad essere usato in tantissimi modi, negli antipasti, nei risotti o nelle paste, al forno, come contorno, come ripieno nel rotolo di carne, abbinandolo magari con lo speck e perfino nei dolci...siamo in piena stagione e avendolo a portata di mano, è in tavola quasi tutti i giorni...prima di acquistarlo osservate bene abbia queste caratteristiche: le foglie, nella parte bianca, siano candide, senza macchioline, il cespo sia bello lungo e le foglie nn avvizzite...spesso trovate dei cespi molto piccoli e ad un prezzo molto inferiore, ma sono di seconda scelta e nn hanno lo stesso gusto...
Vi lascio un paio di ricettuole semplici semplici...

ANTIPASTI DI RADICCHIO TREVIGIANO:

Radicchio di Treviso, listarelle di formaggio emmenthal, fettine di speck tagliate nn troppo sottili.

Arrotolate sulle foglie di radicchio il formaggio e le fettine di speck formando degli involtini e infornateli per circa 15 minuti in forno caldo a 150/180° ricoprendo poi la pirofila di carta di alluminio in modo il tutto nn secchi troppo.
Questa ricetta l'avevo trovata nel blog di Vania http:// dinostramano.blogospot.com e devo dire che è buonissima!

RADICCHIO AI 4 FORMAGGI:

Dosi per 4/6 persone: 8 cespi di radicchio di Treviso, 1 cucchiaio di olio, 1 di margarina o burro, 50 gr di fontina, 50 gr di montasio, 50 gr di provola affumicata, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, alcune fette di pane tostato, sale e pepe.

Lavate e mondate il radicchio, asciugatelo e soffriggetelo tutto intero in una teglia con la margarina o il burro e olio. Rivoltatelo dopo circa 5 minuti, salatelo e cospargetelo di pepe.
Lasciatelo appassire ancora per 5 minuti, poi spargetevi sopra il parmigiano e gli altri formaggi affettati a scaglie. Coprite e lasciate che il formaggio si sciolga o fate gratinare in forno.
Servite il radicchio, caldo, e ...filante, con fette di pane tostato.

Alla prossima con la crostata d'autunno!
La foto è stata tratta dalla rete.

20 commenti:

  1. Allora...io adoro fino alla follia il radicchio in genere, la trevisana è ottima, mi piacciono tutte le ricette dai risotti alle paste con questa verdura dai colori inconfondibili!
    Prendo nota al volo delle tue ricette e appena posso corro a comprare gli ingredienti! Il radicchio è ottimo lavato e lasciato in posa con l'aceto in un colapasta, poi si lo si fa soffriggere con la cipolla tagliata sottile sottile, infine si uniscono le olive nere(meglio se senza semi), aggiungere il sale e se piace un po' di peperoncino! é ottimo come contorno, ti lascio, mi sta venendo l'acquolina in bocca...
    Bacioni!

    RispondiElimina
  2. Caspiterina...quanta bontà..hai deciso di farmi diventare una boa???
    Hugs cicciotti,
    Mila :)

    RispondiElimina
  3. ciao cinzia grazie per la ricetta non avevo mai provato il radicchio così ci proverò un abbraccio a presto katia

    RispondiElimina
  4. Cinziaaaa che fame che mi fai venire...
    io da brava trevisana il radicchio lo adoro...
    anche se mi manca la ricetta di quello ai quattro formaggi...
    grazie...kiss kiss Giada

    RispondiElimina
  5. Buono il radicchio!! Mi piace in tutte le versioni!!! Ciao

    RispondiElimina
  6. proprio ieri ne parlavo con mia sorella jò , del radicchio trevisano , infatti io le dicevo che la usavano anche nei dolci ... bene io metto il dolce tu il tresto !!!! :-))
    kissmary

    RispondiElimina
  7. mmmh ogni volte che leggo le tue ricette ingrasso di tre chili...questa la proverò, grazie 1000 pam

    RispondiElimina
  8. Il radicchio lo conosco e lo uso in tanti modi, ma, lo ammetto, la torta mi mancava... aspetto la prossima puntata!
    grazie per la mail, appena ho cinque minuti ti rispondo.
    Un bacione
    Nicoletta

    RispondiElimina
  9. gnam ganm slurp...posso favorire????? gnam gnam...

    RispondiElimina
  10. mmmh.... Mi fai venire l'acquolina in bocca con queste ricette!
    Grazie!
    Baci,
    Sue.

    RispondiElimina
  11. che buono il radicchio trevigiano!!!!!!
    peccato non averlo trovato per portarmelo a casa......
    bacioni
    Fra

    RispondiElimina
  12. ogni volta che vedo la foto di apertura del tuo blog impazzisco, mi piace da morire quel facciotto cicciotto che si gusta il gelato, grazie per la ricetta, ho due cespi di radicchio e non piace molto ma quello ai 4 formaggi mi sembra ottima la provo! baci Ely

    RispondiElimina
  13. GNAM CHE BON!!!!!!!!!!!!!!!!
    basi bea tosa!
    fiore

    RispondiElimina
  14. Ciao carissima Cinzia, queste ricette sono davvero preziose per una che ama il radicchio trevisano (o trevigiano?!?)!!!
    Grazie!!! Sono curiosissima di leggere a prossima...!!
    Bacioni
    Maria Rosa

    RispondiElimina
  15. Ma grazie della citazione...:)..io proverò la Tua :))
    Ciao Vania

    RispondiElimina
  16. Ciao cinzia, mi piace molto il radicchio, e purtroppo per cause di allergie alimentari non posso magiarlo con il formaggio, ma ti dico che è una bontà pastellato e frito come i fiori di zucchine, che senz'altro saprai già preparare. L'ho assaggiato in Toscana insieme al sedano pastellato e fritto dopo una sbollentata naturalmente.
    Baci
    Lilly

    RispondiElimina
  17. Da provarle tutte queste ricettine, io adoro il radicchio!!!
    Barbara

    RispondiElimina
  18. ricette stuzzicanti!!!Prendo nota! ;-)

    RispondiElimina
  19. io lo adoro ,cosi' mi salvo le tue ricette e te ne regalo una veloce veloce ,ma buonissima

    fai scaltrire uno spicchio d'alio in una padella antiaderente con olio.taglia il radicchio a striscioline lunghe,e mettilo nella padella con l'olio e l'aglio .aggiungi il sale e copri.dopo che si e' appassito aggihungi un po' di aceto balsamico e una spolverizzata di zucchero.....servire tiepido....squisito
    un abbraccio laura

    RispondiElimina
  20. Già il nome "pistacchio e nocciola " è una tentazione...queste ricette poi..si può fare a meno di prepararle ? noooooo ! è già in forno per gratinare la seconda ricetta, resto in attesa di quella per fare il dolce...non vedo l'ora, impazzisco per il radicchio trevigiano.

    Te mando un baso,
    Rosarita

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.