martedì 15 dicembre 2009

AVANTI COL RADICCHIO...I DOLCI...


Invece del solito Panettone o Pandoro, perchè nn preparare e magari regalare una buona torta "hand made" con del buon radicchio trevigiano?
Magari sulle prime, nel leggere di una torta fatta con un ingrediente così particolare, direte sicuramente...bleah, nn mi piace, chissà se sarà buona, ma vi assicuro che quando l'avrete assaggiata, cambierete idea!
Eccovi due ricettuole passatemi da una cara amica, ottima pasticcera!

Dolce al radicchio


Ingredienti:

2 uova intere

140 gr di zucchero

120 gr di farina

40 gr di latte

25 gr di burro

40 gr di radicchio rosso di Treviso

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale


Per la crema inglese:

4 tuorli d'uovo

mezzo litro di latte intero

110 gr zucchero

1 stecca di vaniglia


Preparazione:

Mentre il forno raggiunge i 180° gradi, tritare il radicchio rosso di Treviso e fate fondere il burro in un pentolino.

Sbattere le uova con lo zucchero facendo montare un po' gli ingredient, aggiungete piano piano la farina setacciata, il latte, il burro fuso, il radicchio tritato e un pizzico di sale e per ultimo il lievito.


Imburrare la tortiera e versare l'impasto.

Cuocere in forno per 30 minuti.


Preparate ora la crema:

In un pentolino fate bollire il latte con la stecca di vaniglia. Sbattere in una terrina i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a farli diventare una crema bianca, versare il latte tiepido. Cuocere la crema a bagno Maria senza farla bollire perche' altrimenti impazzisce. Quando la crema sara' densa toglietela dal fuoco e servite insieme al dolce di radicchio.


TORTA AL RADICCHIO E MASCARPONE:


Ingredienti

• 200gr di amaretti

• 200gr di radicchio rosso crudo

• 3 uova

• 100 gr di farina

• 5 cucchiai zucchero

• 1 bustina lievito da pizza

• Per guarnire:

• 250gr di mascarpone

• 2 tuorli

• 2 cucchiai zucchero a velo


Tritare gli amaretti con il radicchio e aggiungere i tuorli. Aggiungere poi lo zucchero la farina i bianchi a neve fermissima. Lavorare bene e aggiungere il lievito!cucinare a 180°C per 25 minuti. Nel frattempo montare il mascarpone con i rossi e lo zucchero a velo. Quando la torta è fredda tagliare a metà e guarnire con il mascarpone. Spolverizzare con zucchero a velo.

Slurp, slurp, una vera specialità!

BUON APPETITO


foto tratta dalla rete




11 commenti:

  1. ciao cinzia,ma qui si mangia sempre?scherzo a me piace ,quando vengo in veneto da mia suocera approfitto!!!un salutone

    RispondiElimina
  2. Spettacolo! Non ho mai assaggiato un dolce al radicchio... da provare!
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Questa ricetta mi è nuova!
    Da provare!!
    Ciao

    RispondiElimina
  4. Amica mia,per fortuna sei passata tu al mio blog,( sono molto fuori casa ultimamente) e aspettavo con ansia la ricetta del dolce al radiccio, ne ho trovate due !!!!
    grazie! sicuramente per il pranzo di Natale in tavola troveranno un dolce fatto con le tue ricette, che ho già stampate, ora comprerò gli ingredienti poi ti farò sapere..
    Grazie
    Romy

    RispondiElimina
  5. GRAZIE MILLE PER QUESTO SPACCATO DI GLICEMIA!!!!
    SAI SEMPRE COME SORPRENDERCI E C RENDERE DELIZIOSA OGNI LETTURA QUOTIDIANA DEL TUO BLOG!!
    bacioniiiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  6. eccola!!!!!!!!!! non vedo l'ora di provarla Cinzia, grazie per la preziosa ricetta!!!!!!
    Bacioni
    Maria Rosa

    RispondiElimina
  7. Ostrega che boni!!!!!! gò già l'acquolina in boca....sol che dopo..altro che passeggiateeeeeeee!!!
    Strafelice de que roba tosa!!!! ;-))
    un basetto!!
    Milly

    RispondiElimina
  8. col radicchio anche i dolci si fanno?!?

    mariella

    RispondiElimina
  9. ciao Cinzia quella dei dolci al radicchio non la sapevo...
    magari una volta ci provo pure io...anche se io preferisco le cose salate
    kisskiss
    Giada

    RispondiElimina
  10. Assolutamente da provare, magari durante le vacanze, quando avanza (?!) un po' di tempo.
    Baciotto
    Nico

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.