martedì 30 giugno 2009

L'ORTICELLO DI NONNO VALENTINO...


Nell'orto di nonno Valentino, ogni prodotto è genuino!

Quanta fatica e quanto sudore,

ma ogni zappata è fatta con amore!

Le piantine crescono velocemente

e lui le cure sempre saggiamente...

trovo così il profumato rosmarino

che è ottimo per fare un semplice ma gustoso risottino,

trovo l'erba cipollina che si sposa bene con la zucchina!


NN manca la salvia odorosa

e nemmeno la menta piperita

ottima per preparare una fresca granita...


Il pomodoro sta per maturare

e ben presto nelle verdure lo si potrà tagliare,

magari assieme alla cipolla profumata

che renderà ancora più buona l'insalata!

Melanzane, carote e peperoni

anche questi son sempre molto buoni...


L'orto è sempre rigoglioso,

ogni prodotto meraviglioso,

grazie al nonno Tino

che di mestiere faceva il contadino!



12 commenti:

  1. ottima Cinzia!!!!
    si sa l'orticello è cosa preziosa....
    bacioni
    Milvi

    RispondiElimina
  2. che bellezza avere l'orto è davvero bello e buono. Sei una poetessa,lo avevo intuito che c'era una vena poetica nei tuoi post...ti piace la parola e ti piace scrivere, bello ciao A

    RispondiElimina
  3. Ahhh l'orto . . quanta soddisfazione . . ma quanta fatica!!!
    Anche noi ce l'abbiamo e per certo gli ortaggi coltivati da sa son tutt'altra cosa rispetto ai prodotti da supermercato . . . ma che pacco però annaffiare tutte le sere e sterminare l'erba!!!
    Ahh . . . ieri sera ho provato a fare l'essenza di lavanda come mi hai consigliato . . tra 15 gg ti farò sapere i risultati!!!
    Grazie di tutto un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  4. Fantastico l'orto e bravissimo l'ortolano, che con pazienza e amore lo cura.
    Ma, una curiosità... com'è il risotto al rosmarino?

    Un abbraccio
    Nico

    RispondiElimina
  5. @ Aliza, noooo, non sono affatto una poetessa!!! Magari!

    @Manimamente, ok, fammi sapere! Se ti interessano anche i liquori fatti in casa, fra un pò posterò delle ricettuole mui bonites!

    @Kiky, dammi un paio di gg che trovo la ricetta! La'vevamo fatto in una gara di cucina al campo scout di mio figlio e abbiamo vinto il primo premio!

    RispondiElimina
  6. mamma quante buone coseeeee....
    un basotto bea tosa!!!
    fiore

    ps... ma ci sarai da francuzza per shara????

    RispondiElimina
  7. Un grazie a nonno Valentino a al suo orticello.
    Cinzia, ho scoperto una cosa in comune, un figlio scout (oramai ex, è cresciuto e non ha voluto fare il capo). Quante bellissime feste insieme, campi estivi, campi invernali, fuochi d'autunno ....

    RispondiElimina
  8. @Fiore...stavolta mi sa proprio che mi butto,,,Franchina mi ha minacciata!!! Al mio scalpo ci tengo!
    @Milvi, è vero, di questi tempi, poi!
    @Mary47, che meraviglia il mondo scout!!! Le feste, i campi, i fuochi di bivacco, la compagnia...il mio ha iniziato al primo anno da lupetto purtroppo ha mollato al secondo anno di esploratore...ci è dispiaciuto da morire!
    Cinzia

    RispondiElimina
  9. Ah... che bei ricordi, l'orticello del nonno!
    Anche a me piacerebbe la ricetta del risotto al rosmarino... please!

    Baci,
    Sue.

    RispondiElimina
  10. L'orticello è sempre stato uno dei miei sogni. Per dieci anni ho abitato in una casa dove non avevo balconi, quindi da quando abito nell'attuale casa che di balconi ne ha ben due, ho la pretesa di "coltivare" qualcosa. Anche se le piantine non sono eccezionali visto lo spazio esiguo, sono riuscita a far crescere pomodori, qualche peperone, peperoncini, basilico, salvia rosmarino, lavanda, menta e quest'anno anche un bel cespo di bieta. Non manca un piccolo alberello di melo nano, una pianta di limone e un piccolo mandarino che però da quando cel'ho ci ha donato solo tre mandarini. Non sono esperta e credo che non stia molto bene, ma non so cosa fargli.
    Ti ringrazio per tutti i bei post precedenti che danno sempre una ventata di serenità.
    Un bacio grande...Iaia.

    RispondiElimina
  11. Mmmmh che profumino di erbe aromatiche eil risotto? é pronto? Quasi quasi m'invito a cena da te!!!
    Baci baci
    Miriam

    RispondiElimina
  12. che rima ...:-))
    l'orto di zio quando non c'è lui ... ci sono io :-)
    baci bella :-))))

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.