E' con l'affascinante storia del loro nome che comincia la storia delle ortensie: fu il francese "cacciatore di piante" Philibert de Commerson che nel 1771 così battezzò alcuni esemplari provenienti dalle Indie Orientali in onore di Hortense de Nassau, figlia del principe di Nassau, appassionato botanico, che lo aveva accompagnato in una spedizione.
Ed è sempre il loro nome, anche se stavolta quello botanico, Hydrangea, che da una gentile principessa ci conduce ad una terrificante figura mitologia: è Hydra, con capelli a forma di serpente simili alle asperità presenti sopra la capsula contenente i semi di questa pianta. L'opinione più ampiamente condivisa è tuttavia quella circa la derivazione del nome Hydrangea dalle due parole greche hydros (acqua) e angeion (vaso), per la particolare forma delle capsule contenenti i semi, che assomigliano a delle piccole conche d'acqua. Pianta antichissima, di cui si sono trovate tracce fossili collocabili in era terziaria ed in periodi successivi (oligocene-miocene), venne introdotta nei paesi europei quasi contemporaneamente, intorno alla metà del 1700. In Inghilterra si parlò di ortensia nel 1736, si trattava di una arborescens proveniente dalla Pennsylvania.
Nel linguaggio dei fiori rappresenta l'intenzione di sfuggire...
interessante...non sapevo che ci fosse una storia...
RispondiEliminaCinzia cara, non sapevo niente di tutto quanto hai scritto :(
RispondiEliminaE' una storia che meriti di essere conosciuta, quella delle ortensie.
Grazie, ne farò tesoro!
Ciao,
Lara
Mi stavo chiedendo il perchè del suo significato...desiderio di sfuggire...
RispondiEliminacomunque è una pianta bellissima!
Anna
TESORAAAAAAAAA...
RispondiEliminaMa dolcissima Pistacchietta...dove trafughi tutte queste INFO???;o)
Una volta c'era un'agenda che regalava la Cassa di Risparmio che si chiamava "Casa Serena", una sorta del calendario di Frate Indovino...dove si trovavano queste simpatiche informazioni...ora si trovano anche sulla Settimana Enigmistica...nooooooooo...non mi dire che le scrivi TU! ;o)
Ti stra-lovvo!...smuak...NI
Grazie al tuo blog anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo, grazie!!!
RispondiEliminaAdorooooo le ortensie... nel mio giardino ne ho diverse varietà. Grazie per aver condiviso questa storia con noi!
RispondiEliminaHugs & Kisses!
Le ortensie sono per me tra i fiori più belli... anche in autunno... quando assumono colori meravigliosi...e poi essiccate...
RispondiEliminase ne può godere per buona parte dell'anno!
buona serata Cinzia!
donata
Inutile dirti che anche per me sono dei fiori bellissimi.. la storia mi è totalmente nuova.. affascinante queste storie no? Addirittura da una principessa!Meglio questa che l'Hydra, decisamente!
RispondiEliminaBaciotti
Stefy
Sai che la settimana scorsa sono stata a Treviso, a Giavera del Montello in un posto spettacolare dove c'erano infinità di ortensie....le più belle che abbia mai visto!!!
RispondiEliminaUn bacione
Fabiana
L'adoro... e non conoscevo la storia... grazie...
RispondiEliminaNon conoscevo le origini di questa pianta bellissima. MI ricordo però che si diceva che non dovrebbe essere coltivata nelle case dove ci sono fanciulle da marito perchè ne ostacola le nozze. Sarà una leggenda!!!
RispondiEliminaTi abbraccio
Francy
Bellissima la tua storia...e bellissime le tue foto Cinzia e io che chiamo le ortensie begonie? Ma noooo, sono un caso irrecuperabile...
RispondiEliminastupendo post!!! non sapevo e non avrei mai immaginato!!! grazie mille!!! P.D. il bimbo con il gelato cresce:-))) bacione
RispondiEliminaGrazie per questa storia!!!..non la conoscevo!!
RispondiEliminabaciotti
Denny*
ciao cinzietta, grazie per aver dato la mia mail, qui tra commenti e mail da rispondere, ci si perde di vista, ma tu come fai? in media io ne ho 100 la sett. da smaltire e proprio non gliela "fo", bacioni!!
RispondiEliminache bella storia grazie:)
RispondiElimina..non si può sfuggire alla bellezza delle tue foto !!
RispondiEliminaciaooo Vania
Delle ortensie conoscevo i modi di coltivarle, di utilizzare i loro splendidi fiori, ma non la loro storia.Ho appena letto il tuo commento sul mio post...solo Dio sa quanto mi piacerebbe essere dei vostri questa sera. Ho una voglia pazzesca di riabbarcciarvi tutte di stringervi forte forte,e di vedere la nosta amata folletta con il suo bel pancione. Ti prego da a tutte un grosso abbraccio da parte mia.Baci Gilda
RispondiEliminaUn post davvero interessante!!!
RispondiEliminaUn bacio
Marica
Scommetto che le foto sono delle ortensie del tuo bel giardino!!!!
RispondiEliminae che dire della sorpresa nel trovare un nuovo gustatore di gelati ad inizio blog!!! è da un pò che non giro per blog ed è stata proprio una bella sorpresa!!!
strucon
Milvi