
Eccoci con l'appuntamento mensile di "Indovinate il proverbio in dialetto"...
Premetto che nn è proprio dialetto trevigiano, ma misto a varie province...per le venete sarebbe facile come l'altra volta indovinarlo, quindi come alcune mi hanno chiesto, per stavolta chiedere alle venete (nn me nè vogliate) di lasciare spazio alle altre regioni d'Italia...potete magari dire se l'avete capito e dare qualche indizio alle altre amiche, ma nn scriverne il significato...
Nn è proprio facile,facile, anzi...
Forrrrrzzzaaaa, vediamo chi indovina!
Se a la Ceriola el vento
el supia drio el baro,
tote su la monega e
el tabaro.
Foto tratte dal web
Allora Cinzia io tento:
RispondiEliminaSe alla Ceriola il vento soffia dietro il faro,
tira fuori lo scaldaletto ed il cappotto (il tabarro)
Erika da Bari
Io proprio non lo capisco...non sono proprio tagliata per queste cose...ma un giorno o l'altro mi vendico e te faccio uno in piemontese!hihihi
RispondiEliminaMari
ciao Cinzia, non sono riuscita a capire niente...ma approfitto per salutarti...baci
RispondiElimina....credo che Erika ci abbia azzeccato!cmq buona serata
RispondiEliminama .... non saprei!! comunque post interessantissimo!! bacione
RispondiEliminaNon capisco niente tranne VENTO...
RispondiEliminama resta sempre un gioco divertente.
Ciao,
Sue.
Ho capito giusto qualche parola! Ti mando un bacio
RispondiEliminaFrancy
Erika...nn è il faro...pensaci bene!!!
RispondiEliminaDaiiii!!! E' facile...
Cinzia
Ciao Cinzia, anch'io non ci ho capito niente! pero' mi piacciono i biscottini delle foto con xo xo
RispondiEliminae allora xo xo anche a te!
Laura
He he io l'ho capito ma é difficilitto peró
RispondiEliminaKiss kiss Giada
Io mi arrendo... però è carinissima questa cosa ;^) ...deliziosi quei biscotti!!
RispondiEliminaBacione
Illuminami... non ci ho capito niente... i dialetti non sono il mio forte... sono curiosa... aspetto la "traduzione" e il significato...
RispondiEliminaTESORAAAAAAAAAA
RispondiEliminaTESORAAAAAAAAAAAAAAA...senti...le ho provate TUTTE!
Anche a digitare su Google....scrivendo: "proverbio di pistacchio e nocciola"! ;o) ;o) ;o)
NIENTE!...NADA...NOT...e tu come lo tradurresti??? ;o)
BACIIIIIIIIIIIIII! ;o) NI
Sono veneta e mi astengo ma ho già tradotto e sono curiosa di leggere le varie traduzioni hahahahahaha
RispondiEliminaAggiungo un piccolo suggerimento,
RispondiEliminada noialtri la monega non è il scaldaletto hihihihi
Gia' ho problemi con le lingue straniere... lasciamo perdere il dialetto! E poi, noi toscani...! Da quando anche Manzoni e' venuto a risciacquare i panni in Arno... siamo diventati cosi' presuntuosi in fatto di lingua!
RispondiEliminaUn abbraccio...
Silvia
Ciao Cinzia, non ho idea!!!!
RispondiEliminaUn bacio
Marica
Per me è arabo!!!!
RispondiEliminaMilena
Non ho capito nullaaaaa!!!...rinuncio!!^^
RispondiEliminabaciottissimi
Denny*
Io dico solo che la monega
RispondiEliminaè una suora! Giusto?
Susy
Beh, stavolta l'hai messa proprio sul difficile! :-)))
RispondiEliminaUn abbraccione+++
Nicoletta
Caspita Cinzia, stavolta l'hai messo ben difficile!
RispondiEliminaDunque... La Ceriola cosa sarà? La Candelora? Il vento soffia dietro il "baro", cosa sarà mai un baro?
Tirati su la sciarpa e il tabarro, và, la butto lì, anche se la monega mi suona più come la manica, ma non avrebbe senso "tirati su la manica", fa freddo!
Quanto al baro, ormai è una faccenda tra me e lui.
Ok, facciamo così:
Quando alla Candelora il vento soffia dietro il bavero, tirati su la sciarpa e il tabarro.
Fa molto ridere la mia traduzione, vero? :-D
Ciao Cinzia, ho visto su questo post che photovisi lo sai usare; di cosa hai bisogno allora? Magari posso approfittare di te per fare io un altro post, ma mi sembra che tu tela cavi benissimo!!!
RispondiEliminaFammi sapere meglio ciao
..mai sentito...e brava...:)
RispondiEliminaciaoo Vania
..aspetto :)
assomiglia al nostro sulla candelora...finisce con dall'inverno non sia fora...
RispondiEliminabuona domenica
Mary
Capisco tutto tranne "baro" e "monega"...mah!
RispondiEliminaCiao Cinzia, sono ripassata da questo post e ho visto che non hai ancora dato la soluzione ed allora ritento. Tu mi hai detto che non avevo individuato la parola Baro: è forse il Barometro?
RispondiEliminaCiaoo
erika
Ciao a tutte!
RispondiEliminaNo, Erika, mi spiace nn è il barometro...pensaci bene...
è facile, dai!!!
Heidi buono il ragionamento che hai fatto, nn è facile per chi nn sa il dialetto...anche tu quasi ci sei...
Dimenticavo...il tabarro nn è il cappotto, è una cosa un pò diversa, vi do una mano, corrisponde al mantello!
Ci ho ripensato Cinzia:
RispondiEliminaSe alla Candelora
il vento soffia dietro il bavero, tira fuori/prendi/prepara lo scaldaletto ed il tabarro (mantello a ruota)
Ciaoo
Erika
Allora ci ho ripensato perchè se il vento soffiasse dietro al bavero non dovremmo andare a metterci il tabarro perchè significherebbe che lo avremmo già addosso.
RispondiEliminaQuindi ritento:
Se alla Candelora il vento soffia dietro al collo/sul collo,
tira fuori/prendi/prepara lo scaldaletto ed il mantello a ruota(tabarro).
No, il vento non può soffiare sul collo ma su un cappello e quindi:
RispondiEliminaSe alla Candelora il vento soffia dietro al cappello,
tira fuori/prendi/prepara lo scaldaletto ed il mantello a ruota(tabarro)
Le ho tentate tutte ed ora mi fermo.
Aspetto la soluzione di questo enigma.
Ciaoo Cinzia
Erika
Cinzia, mi fai diventare impaziente!!! :-D
RispondiEliminaIl tabarro è tuttora in produzione, li fanno dalle parti della Romagna, sono neri, e bellissimi.
E anche carissimi!
Io che adoro i mantelli lo avrei voluto prendere per mio marito, ma non ci sente proprio, non è abbastanza originale per portarlo.
Ma immaginati un Johnny Depp con il mantello, wow!
Buona domenica!
Heidi