Come si fa:
Preparate una polentina con la farina di granturco versando a pioggia la farina gialla in 1 Litro circa di acqua salata con il cucchiaino di sale.
Cuocete la polenta mescolando continuamente con un mestolo di legno.
Intanto mettete a bagno l’uvetta nella grappa.
Quando avrete ottenuto una polenta senza grumi e non troppo densa, toglietela dal fuoco e fatela raffreddare per 10 minuti circa.
Accendete il forno a 170 ° e imburrate e infarinate bene uno stampo circolare o quadrato.
Una volta intiepidita la polenta, impastatela con gli altri ingredienti
Aggiungetevi la farina bianca, il burro, lo zucchero, i semi di finocchio, i pinoli, i fichi secchi e l’uvetta rinvenuta nella grappa e strizzata.
Il composto dovrà risultare piuttosto denso ma che sia malleabile...
Trasferite tutto nello stampo imburrato e infornate per circa 1 e ½ ora circa.
Quando la sfornate, fatela un poco raffreddare e poi sformatela con delicatezza
Quest'altra della "Pinza al pane raffermo":
Ingredienti: 600 gr di pane raffermo - 500 gr di uva sultanina - 500 gr di fichi secchi - 200 gr di zucchero - 2 litri di latte - semi di finocchio - sale
Spezza il pane e lascialo nel latte x una notte. Passa il tutto con il passaverdura e versa quanto ottenuto in una pentola, unendo gli ingredienti restanti: uva sultanina lavata e fatta rinvebire in acqua tiepida, fichi secchi tagliati a pezzetti, semi finocchio e un pizzico di sale...
Poni la pentola sul fuoco e fai bollire fino a ottenere un composto sufficientemente denso... imburra una teglia, versa il composto che abbia raggiunto una buona densità, accendi il forno e portalo a 180° mettendo la teglia x 60 minuti circa...
E ora vi lascio con una barzelletta in dialetto veneziano...
VENESIANI AI CARAIBI
Na copia de venesiani decide de passare e ferie ai Caraibi, nel steso
albergo dove i zèra 'ndati in viaio de nosse 20 ani prima, ma par problemi
de lavoro a mòjer no poe partire col marìo e a riverà dopo un pochi de
giorni.
Quando l'omo riva el và dentro ne a camera dell'hotel el vede che ghe zè
un compiuter co internet. El decide de mandarghe na mail a so mòjer, ma el
sbaglia indirisso e sensa voler la manda da naltra parte.
A mail a vien ricevua da na vedova che zèra pena rientà dal funerae de so
marìo e che a decide de vedere i messaggi ricevui de cordoglio.
El fioeo dea vedova pena rivà casa el trova so mama svenua davanti al
compiuter e sol video el vede a mail che gaveva pena leto :
"Cara sposa so rivà. Tuto ben. Probabilmente te sarè sorpresa de ricevere
me notissie via mail, ma anca qua adesso i ga el compiuter pa mandare i
messaggi ae persone care. Pena che so rivà me so assicurà che fosse tuto a
posto anca par ti par quando te rivarè Venere che vien......No vedo l'ora
de vederte e spero che el to viaio sia tranquio come el mio".
N.B. No sta portarte tanti vestiti parchè qua fa un caldo infernae.
avevo proprio bisogno di ridere! ciao marina
RispondiEliminase proprio bea 'sta barseletta!
RispondiEliminaNo so' veneta ma creo da ver scrito giusto!
Ciao simpaticissima
xoxoxo
Claudia
Ricetta paradisiaca...barzelleta
RispondiElimina"infernale" ...;)!
Hugs e non bere troppo Nocino ;)(come si scrive in Veneto?)
Mila :)
cinzia ci prendi sempre x la gola!!! buon fine settimana
RispondiEliminamelania..
ahahahahahhhh!!!!!
RispondiEliminaper la ricetta ti mando una mail
strucon
troooppo forte!! brava Cinzia
RispondiEliminaLa ricetta è buona, mi pare di averloa assaggiata una volta, ma la barzelletta è fortissima, troppo bello leggerla così
RispondiEliminaAnch'io ho un fratello amante della bici, che forse conosce Paolo S di Clusone, glielo chiederò, io nn lo conosco, ahimè!
complimenti!
Bravissima Cinzia!AHAHAH!!!!
RispondiEliminaTi auguro un buon weekend^^
Marica
Grazie per la ricetta!
RispondiEliminaGrazie per la risata!
Sue.
Vediamo se oggi l'orrenda connessione internet mi lascia commentare, l'ho fatto ieri sera e si è bloccato tutto.
RispondiEliminaAvevo scritto che mi piacerebbe un sacco saper parlare veneto, è un dialetto troppo simpatico!
Cinzia, la polenta quanto tempo deve cuocere? come una polenta normale per circa un'oretta, o si può fare anche meno?
Grazie, Heidi
Riuscire a leggere il dialetto veneto non è stato semplice ma divertente sicuramente... ottima ricetta da pregustare non solo con gli occhi, buon fine settimana!
RispondiEliminaQueste ricette sono fantastiche... mi piacerebbe provare a fare la prima.... Barzelletta fortissima, l'ho fatta leggere anche ai miei figli.
RispondiEliminaA presto