mercoledì 4 agosto 2010

UN CLASSICO ESTIVO: I POMODORI RIPIENI...


Buoni, saporiti, gustosi, coltivati con amore e passione, ecco i pomodori dell'orticello di nonno Valentino! Li raccogli ancora caldi e li metti nel cesto, senti quel profumo di prodotto sano e genuino, di prodotto nostrano, fatto in casa...
Crudi mantengono gusto e freschezza, gratinati sono un classico estivo...
Eccovi un paio di ricettuole di come li ho fatti l'altra sera...

POMODORI NORMALI:

Ingredienti per 4 persone: 6 pomodori perini grossi - 50 gr di pangrattato - 30 gr di pecorino romano grattugiato - 2 spicchi d'aglio - 1 ciuffetto di prezzemolo -olio - sale pepe
Lavate i pomodori, asciugateli, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, togliete i semi, salateli e metteteli a sgocciolare capovolti su carta da cucina. Mescolate il pangrattato in una ciotola con il pecorino, l'aglio tritato fino ed il prezzemolo, un paio di cucchiai d'olio sale e pepe. Sistemateli in una teglia foderata con carta da forno, la parte tagliata rivolta verso l'alto, riempiteli con il mix preparato, condite con un filo d'olio e cuocete a 200° in forno per 15 minuti circa finchè saranno ben gratinati.

AL PESTO:

Lavate 20 grossi pomodorini ciliegia, eliminate la calotta e svuotateli un pò, raccogliete la polpa estratta in una ciotola e mescolatela con 150 gr circa di ricotta.
Lavorate a crema con un cucchiaio abbondante di pesto genovese e una manciata di pinoli tostati. Distribuite il mix sui pomodorini e cuoceteli a 200° per 15 minuti e prima di servirli guarniteli con foglioline di basilico.

ALLA PIZZAIOLA:

Preparate i pomodori come nella ricetta base e metteteli in una teglia. Snocciolate e spezzetate una manciata di olive, tagliatele a dadini minuti una fetta di pane per tramezzini e una mozzarella raccoglieteli in una ciotola e conditeli con olio, sale, pepe e origano. Distribuite il mix sui pomodori, completate con le olive e cuocete in forno per 15 minuti a 200°.

Attenzione: prima di riempirli, i pomodori crudi vanno ben asciugati anche all'interno, ma nn fatelo con la carta da cucina, perchè potrebbero rimanere dei pezzetti all'interno, usate la mollica di pane fresco.


16 commenti:

  1. Semplice bontà :))!
    Hugs,
    Mila :)

    RispondiElimina
  2. Slurp! deliziosi, buonissimi e genuini. Ciao Cinzietta

    RispondiElimina
  3. buoooni!mia nonna invece li fa con la giardiniera, tonno e maionese!

    RispondiElimina
  4. Grazie Cinzia dei buoni consigli... anch'io nel mio piccolo orticello coltivo dei pomodori e sono tutt'altra cosa da quelli che compri..
    baci
    Milvi

    RispondiElimina
  5. Buoni ... Buoni!
    Grazie delle ricette.
    Sue.

    RispondiElimina
  6. Buoni!!!!!! A che ora passo per la cena?
    Un bacione Gilda

    RispondiElimina
  7. Sono ottime queste ricette, sicuramente da provare visto che i pomodori abbondano in questa stagione.

    Ciao Gabriella

    RispondiElimina
  8. ...mi piacciono molto i pomodori ripieni...grazie per le ricette.
    ciaooo Vania


    ho letto il post precedente...ricordi amari.
    ...molto belle le foto che hai scattato descrivo bene.

    RispondiElimina
  9. ciao !!!Cinzia si è arrivato tutto ,quindi ho segnato,ok un bacione

    RispondiElimina
  10. Accidenti, sono tutte e tre invitanti.Dobbiamo provare a farli.
    Noi facciamo sempre quelli classici col panegrattuggiato che tu hai assaggiato.
    se sentimo
    cia lella

    RispondiElimina
  11. Carissima,ti ringrazio per gli auguri per i 18 anni di mia figlia,sei stata gentile.Un abbraccio.Anna.

    RispondiElimina
  12. Buoni buoni i pomodorini estivi, corro a salvare le tue indicazioni!
    Un abbraccio carissimo!

    RispondiElimina
  13. BUONISSIMI, SICURAMENTE DAL SAPORE VERO...NON COME ALCUNI DAL SAPORE PLASTIFICATO!
    FELICE FINE SETTIMANA

    RispondiElimina
  14. BUONISSIMI, SICURAMENTE DAL SAPORE VERO...NON COME ALCUNI DAL SAPORE PLASTIFICATO!
    FELICE FINE SETTIMANA

    RispondiElimina
  15. Meraviglia! Adoro i pomodori, soprattutto se freschi dell'orto! Anche io ho postato una ricetta che vi ricorre: provala e poi dimmi! Ecco il link:
    http://ilblogdipepe.blogspot.com/2010/07/crema-minestra-di-pomodoro.html

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.