Le serate son diventate decisamente più fresche e una quiche ai funghi e patate o una teglia di pane carasau anche se cotte al forno, si assaporano sempre molto volentieri.
Vi lascio entrambe le ricette, provatele, nn ve nè pentirete!
TEGLIA DI PANE CARASAU:
Ingredienti per 4 persone: pane carasau 250 gr (lo trovate nel reparto del pancarrà, del pane bianco) - 400 gr di crescenza - 2 peperoni gialli e rossi - 80 gr di pecorino grattugiato - 1 spicchio di aglio - 1 mazzetto di basilico - 1 mazzetto di timo (io nn lo metto più, prevale troppo il gusto) - sale - pepe - olio d'oliva extra vergine
Lavate e mondate i peperoni, tagliateli a falde larghe 3/4 cm, scaldate un filo d'olio in un tegame con l'aglio che eliminerete quando inizia a colorirsi e unite i peperoni. Salate, coprite e lasciate cuocere per 15 minuti.
Ungete con poco olio il fondo di una pirofila e stendetevi uno strato di pane carasau, bagnato rapidamente in acqua tiepida.
Alternate strati di peperoni, pezzetti di crescenza, pecorino, qualche foglia di basilico e di timo. Terminate con peperoni e crescenza, cospargete con pecorino e irrorate con un filo di olio.
Infornate a 200° per 25 minuti, finchè sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata.
QUICHE AI FUNGHI E PATATE:
Ingredienti per 6 persone: 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda (o come preferite) - 3 patate medie - 200 gr di funghi champignon - 1 porro - 4 uova - 100 gr di formaggio grattugiato - 50 gr di speck a fette sottili - 1 tazzina da caffè di latte - olio - sale - pepe.
Lessate le patate, pelatele e tagliatele a cubetti. Intanto rosolate in tre cucchiai di olio, il porro ed i funghi tagliati a fettine, unite lo speck tagliato a striscioline e continuate la cottura.
Aggiungete le patate a cubetti, salate e pepate e levate dal fuoco.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, il formaggio, il sale ed il pepe.
Foderate una tortiera con la sfoglia, bucherellate con una forchetta e ricoprite con il composto di funghi e patate, unite le uova e con una forchetta fate penetrare queste ultime tra gli spazi delle verdure.
Cuocete in forno per 30 minuti a 200° e servite ben calda!
P.s. Mi son dimenticata di fare la foto alla quiche!!!
Sono da provare entrambi! e belli da portare in tavola in una serata con gli amici brava!
RispondiEliminaBenissimo aggiungi un posto a tavola poichè mi autoinvito, a proposito io non non ho preferenze fra i due piatti da te proposti, quindi vedi tu cosa mi vuoi offrire.Un bacione e buon Ferragosto cara Cinzia
RispondiEliminadiverse ma entrambe molto buone, mi sa... da provare. slurp!
RispondiEliminami piace...devo provarla...
RispondiEliminaun bacio
melania..
sembra un piatto stupendo la devo assaggiare assolutamente :D un abbraccio...
RispondiEliminaArthur
La quiche la faccio spesso, quella con le patate e lo speck è tra le preferite dei ragazzi.
RispondiEliminaBuonissima!
Sue.
PANE CARASAU???
RispondiEliminawèèèè ... ma dico io :-))))
noi questo pane (almeno dalle mie parti lo si magna come pane ...
poi in altra zona si fa in brodo ... pane uddudu zona Bonorva ... quando verrai
(maiu mai ??;) a trovarmi te li farò assaggiare :))
per le more ... mi sarebbe piaciuto !! tanto :)))
salutami Cinzio ;))))
kissssss
mi devo copiare le ricette
RispondiEliminabaciotti e grazie
Silva
Mica male :))Grazie caraus!
RispondiEliminaHugs 4u,
Mila :)
P.S. Ora che qui a Livorno si muore ancora di caldo...
Il pane carasau cucinato in questo modo non l'ho mai sentito.....ma vedo che la cara Mary ti ha già dato qualche notizia in merito!!!!
RispondiEliminaPerò dev'essere opttima anche la tua proposta, perchè non provare?
Bacioni!!!
ciao, ho scoperto il tuo blog per caso e mi è piaciuto molto. Ho visto che ne hai altri due e adesso vado a curiosare. Lieta di conoscerti.
RispondiEliminaA presto
Vania
mamma Cinzia mi stai facendo ingrassare...
RispondiEliminai pomodori erano favolosi, grazie!
yuuuummmm...acquolinaaaaaaaaaa...
RispondiEliminamamma che bontà cinziaaaaaaaaaaaaaa.ne è rimasto un pochetto???baci
RispondiEliminaAaaaa la quiche non è neanche arrivata a farsi fotografare da buona che era!!!!
RispondiEliminagrazie Cinzia...
strucon
Milvi
li proverò..appena il tempo torna tiepido...ora polenta e funghi
RispondiEliminabuona giornata
Mary
Pronta ad infornare la quiche,
RispondiEliminaho tolto i funghi perchè i miei
'schifiltosi' non apprezzano l'ingrediente, ma sono sicura che patate e speck daranno il loro superbo contributo alla perfetta realizzazione.
Ciao cara buon ferragosto.
Angela