Ho trovato questa gustosa ricetta e ho voluto sperimentarla subito...vi lascio la ricetta, facendo anche un piccolo giochino...in pratica nn scriverò un ingrediente, dovrete indovinare voi di che ingrediente si tratta...nn si vince nulla, solo la soddisfazione di aver indovinato quale è...magari se passarete dove abito e mi verrete a trovare ve nè preparerò una da gustare davanti ad una tazza di thè...
Volevo inoltre mostravi cosa ho ricevuto da una carissima amica per la festa di S.Valentino....
Pronte per il giochino? Partiamoooooo!!!
Ingredienti per la pasta frolla: 500 gr di farina - 250 gr di zucchero - 150 gr di burro morbido - 2 uova - una bustina di lievito vanigliato - qualche cucchiaio di latte.
E' una pasta frolla diversa dalle solite...molto buona e morbida.
Per il ripieno: 500 gr di ricotta cremosa - 80 gr di cioccolato fondente ( o goccie di cioccolato) - 1 uovo - 2 cucchiai di zucchero - ......................... che ci sarà qua?
Con le fruste elettriche sbattete per benino uova e zucchero, incorporate il burro morbido, ed un terzo della farina setecciata prima col lievito. Con quella rimasta, fate una fontana, unite il composto di uova e burro, impastate velocemente e se serve aggiungete un pò di latte. Formate una palla e avvolgete nella pellicola, mettendola in frigo per almeno un ora...
Per il ripieno, montate la ricotta che sia ben fredda, aggiungete un pò alla volta lo zucchero, l'uovo, ......... l'ingrediente misterioso ed il cioccolato tritato grossolanamente. Non avevo il cioccolato ed ho usato delle gocce lasciandole intere.
In uno stampo foderato dove avrete messo della carta da forno bagnata e strizzzata o in uno antiaderente, stendete un primo disco di frolla, riempitelo di crema, e coprite poi con l'altro disco. Mettete in forno per circa 40 minuti a 180°, servite da freddo cospargendo di zucchero al velo e buon appettito!
pinoli?????? o un goccio di liquore???????? si poteva con due ???????ciao ciao katia
RispondiEliminaSulla foto si vede lo zucchero a velo....nella ricetta non c'è!!!...
RispondiEliminaChe ho vinto?? la torta??? :-))))
ehmmm non ho letto la preparazione :-( addio torta!!!
RispondiEliminaIo avrei detto yogurt, visto che la pasta e' molto morbida!
RispondiEliminaGrazie per esserti iscritta al mio blog candy, come sta la tua cagnolona?
Fiocco in questo momento si sta facendo lavare dal suo amico Merlino, dovresti vedere che teneroni!
ciao
Laura
un bicchierino di marsala? booooo deliziosa questa torta :-)
RispondiEliminabaci Ely
Non posso giocare...gnam gnam sto mangiando ;)!
RispondiEliminaHugs,
Mila :)
Un goccio di grappa o di rhum.
RispondiEliminaCiao Angela
Non ne ho la più pallida idea,comunque dico... farina di cocco?Ci ho provato.
RispondiEliminauhm ma non si fa così, non mi si prende per la gola vé .... canditi .... direi canditi si
RispondiEliminabacio
Aldina
Io dico nocciole.
RispondiEliminaGnam gnam.... che buona!
Sue.
Prima ditutto brava, mamma che golosità!
RispondiEliminaSecondo me manca la cannella nel ripieno...?
io non ci provo nemmeno sono negata x i dolci , pero' quelle mucchine sulla tovaglia sono deliziose baci
RispondiEliminaVanda
non ho idea ... limone ...
RispondiEliminakiss :-)))
mmmmmmhhhh, secondo me mandorle tritate...
RispondiEliminaquanto ne mangerei una fettina...
baci
Milvi
Uhmmmm....qualcuna ci è andata vicina...è qualcosa che si mette nella crema per darle più gusto...esattamente se nè mettono due cucchiai...
RispondiEliminaForza, forza!!! E' facilissimo!
Cinzia
Cara Cinzia,
RispondiEliminaè sempre un piacere venire a trovarti perchè sei dolcissima!
Che bella l'idea del giochino!
Secondo me si tratta di qualche liquore particolare, tipo quello al cocco...
Adesso mi hai talmente incuriosito che non vedo l'ora di sapere la risposta!
Questa torta deve essere squisita: allora domani mattina passo a prenderne una fettina per la colazione!
Ti abbraccio.
l'uvetta?? complimenti svelato il mistero la proverò, baci baci
RispondiEliminaHi! thank you for stopping by my blog and leaving a comment and for the add. I really appreciate your kind words. I am glad to know my blog is reaching many throughout the world. Italy is one of the many places on my list I would love to visit before I die. One day, for now I will see Italy through PISTACCHIO E NOCCIOLA. I don't read italian but i will enjoy all your pictures. thanks again and stopy by often!
RispondiEliminaalely
liquore per dolci??
RispondiEliminabuon fine settimana
Mary
i canditi no....
RispondiEliminasecondo me un goccio di liquore...grappa forse.
un bacione
più che grappa forse rum, dell'ottimo rum
RispondiEliminaAltro aiutino...si, è un liquore...famosissimo..ma nn è fra quelli menzionati...
RispondiEliminaQualcuno ha indovinato?
Cinzia
io dico amaretto di saronno.... ;-)
RispondiEliminaanche se sono proprio curiosa
...ma....è meglio che mi chiami a mangiarla....:)) Ciao Vania
RispondiElimina....boh!!!! Limoncello?
RispondiEliminaForse parli del brandy??
RispondiEliminaQuando posso venire a mangiarla?
ciao Lorella
Facciamo liquore Strega? E' quello che metto io nella torta alla ricotta
RispondiEliminaCarissima, certo che ho abitato a Treviso, abitavo vicino al vecchio tribunale in Viale Verdi, dopo essermi sposata mi sono trasferita a Paderno e dopo la nascita di mia figlia di nuovo a Treviso in viale Luzzati.
I miei genitori sono ancora lì e quindi di tanto in tanto passo a trovarli.
Ora che ti ho raccontato un mucchio di cose non richieste li lascio con un abbraccio e di certo ti chiamerò al mio prossimo viaggio.
Baci.............Fabi
Marsala secco....forse!
RispondiElimina